Molto spesso le persone usano questi termini indistintamente, non sapendo invece che stanno a identificare processi diversi tra di loro.
Pulire non significa disinfettare, né tantomeno sanificare. Sono queste, azioni diverse tra di loro e sarebbe bene conoscere il loro diverso significato.
La sanificazione è un processo diventato molto “popolare” negli ultimi due anni, a causa della pandemia causata dal Covid che ha letteralmente rivoluzionato le nostre abitudini rendendo necessarie azioni che prima non lo erano, durante il lockdown, infatti, sanificare gli ambienti è diventato un obbligo per tutti, soprattutto per le aziende, e tutti ci siamo abituati a questo termine.
Sanificare, pulire e disinfettare sono tre azioni importanti da compiere di frequente per consentirci di vivere in ambienti quanto più "liberi" possibili da germi, batteri, virus, polvere e da tutto ciò che può mettere a repentaglio la nostra salute e quella dei nostri cari.
Partiamo allora dal concetto di sanificazione che, è il "complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore".
La sanificazione, quindi, è un processo che comprende attività di pulizia e/o attività di disinfezione che vanno intese come un insieme di attività interconnesse tra di loro e tutte ugualmente importanti.
Quando si parla di disinfezione, invece, si intende quel processo che si svolge mediate l’utilizzo di agenti disinfettanti, che quasi sempre sono di natura chimica o fisica (per esempio il calore), e che sono in grado di ridurre il carico microbiologico presente su oggetti e superfici da trattare attraverso la sua distruzione o l’inattivazione.
La pulizia invece è quell’insieme di azioni che mira a rimuovere in modo efficace lo sporco visibile, di qualsiasi natura esso sia: ci riferiamo ad esempio alla polvere, al grasso, a liquidi di varia natura, e ancora al materiale organico.
Per pulire con successo si usano prodotti detergenti/igienizzanti per l’ambiente che sono in grado di rimuovere lo sporco mediante azione meccanica o fisica. Pulire con questi prodotti significa anche riuscire a rimuovere organismi potenzialmente nocivi.
Le differenze sostanziali tra sanificazione, disinfezione e pulizia sono quindi queste, è molto importante conoscere le caratteristiche di ogni processo in modo da scegliere di optare per uno o l’altro a seconda delle reali necessità di ognuno e per acquistare i prodotti specifici e non sbagliare.